UNI CEI ISO/IEC 27001
Definisce i requisiti per un SGI (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) ed è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati nella sicurezza delle informazioni, nella progettazione, realizzazione, assistenza e mantenimento in esercizio di infrastrutture tecnologiche ICT.
ISO/IEC 27018
Addendum a ISO IEC 27001:2017 primo Code of Practice internazionale per la privacy nel cloud basato sulle nuove leggi di protezione dei dati dell’Unione Europea: esso fornisce le linee guida specifiche ai Provider per la gestione di servizi in cloud.
ISO/IEC 27017
Addendum a ISO IEC 27001 che definisce controlli avanzati sia per fornitori, sia per clienti di servizi cloud e chiarisce i ruoli e responsabilità dei diversi attori in ambito cloud con l’obiettivo di garantire che i dati conservati in cloud computing siano sicuri e protetti dimostrando la capacità del Provider di assicurare la protezione dei dati.
ISO/IEC 20000-1
Basata su procedure standard ad utilizzo internazionale per migliorare la gestione del modello IT (Information Technology) in ambiti quali: pianificare, stabilire, attuare, condurre, monitorare, riesaminare e aggiornare costantemente l’implementazione dei servizi forniti; questo per garantire un servizio sempre migliore al cliente finale.
UNI EN ISO 22301
Societal security – Business Continuity Management Systems – Requirements ovvero uno standard internazionale che è stato sviluppato per aiutare un’organizzazione a ridurre al minimo il rischio di interruzioni riguardo l’erogazione di un servizio. Questo permette di rispondere rapidamente ad eventi destabilizzanti, riducendo il danno potenziale e dando una stabilità produttiva.
UNI EN ISO 14001
Specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per migliorare le proprie prestazioni e gestire le proprie responsabilità a livello ambientale in modo sistematico. In tal modo, la ISO, contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità, aiutandola a raggiungere i risultati attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che fornisce valore per l’ambiente, l’organizzazione stessa e le parti interessate.
UNI EN ISO 9001
Punto di riferimento nel sistema della gestione della qualità relativa alla progettazione , allo sviluppo ed all’ erogazione di servizi di distribuzione, installazione, manutenzione, assistenza e formazione di soluzioni informatiche.